AQ Corsi di studio

 

L’AQ dei corsi di studio è garantita dall’azione della Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) e dai Gruppi di Assicurazione di Qualità dei Corsi di Studio (Gruppi di Riesame).

Il Sistema per l’AQ del Corso di Studio è basato sui seguenti documenti chiave:

Scheda Unica Annuale del Corsi di Studio  (SUA-CdS)
È un documento di progettazione, e gestione del corso di studio, raccoglie le informazioni sui profili in uscita, gli obiettivi della formazione, il percorso formativo, i risultati di apprendimento, l’offerta formativa, i ruoli e le responsabilità nella gestione del sistema di AQ del Corso di studio.

Relazione annuale della Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS)
La Relazione annuale prende in considerazione il complesso dell’offerta formativa, con particolare riferimento agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti, indicando eventuali problemi specifici ai singoli CdS.

Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA),
Al fine di pervenire al riconoscimento degli eventuali aspetti critici del proprio funzionamento e in ottica di monitoraggio periodico, gli Atenei sono chiamati annualmente a svolgere una riflessione critica sull’andamento degli indicatori quantitativi forniti dall’ANVUR, in relazione alle proprie caratteristiche e aipropri obiettivi, evidenziandone gli esiti in un sintetico commento nelle Schede di Monitoraggio Annuale dei Corsi di Studio (SMA)

Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
Il Corso di Studio, tramite la redazione di un Rapporto di Riesame Ciclico (RRC), svolge un’autovalutazione dello stato dei Requisiti di qualità, identifica e analizza i problemi e le sfide più rilevanti, propone soluzioni da realizzare nel ciclo successivo.

Il Rapporto di Riesame Ciclico viene redatto con una periodicità non superiore a cinque anni e comunque ogni qualvolta si rende necessaria una modifica sostanziale dell’ordinamento e del regolamento didattico, come documento di riferimento per la riprogettazione del Corso di Studio.

Esso contiene una autovalutazione approfondita dell’andamento complessivo del Corso di Studio, sulla base di tutti gli elementi di analisi utili.

Il Rapporto di Riesame ciclico, come la scheda dimonitoraggio annuale, è redatto da un gruppo ristretto, denominato Gruppo di Riesame (che deve comprendere una rappresentanza studentesca), e approvato dal Corso di Studio.

Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS)

La Commissione paritetica è un organo propositivo, consultivo e di indirizzo che svolge le seguenti funzioni:

  • monitora, con appositi indicatori di valutazione, l'offerta formativa, la qualità della didattica e delle attività di servizio agli studenti
  • formula pareri sull'attivazione e la soppressione di corsi di studio
  • predispone una relazione annuale da trasmettere al Presidio della qualità e al Nucleo di Valutazione, nella quale esprime le proprie valutazioni e formula le proposte per il miglioramento della qualità e dell'efficacia dell'offerta formativa
  • svolge attività divulgativa delle politiche di qualità dell'Ateneo nei confronti degli studenti
  • esprime pareri e proposte su tutte le questioni inerenti la didattica che gli organi di governo del Dipartimento sottopongono al suo esame.

 

Composizione Commissione paritetica docenti studenti del Dipartimento di Giurisprudenza biennio 2022-2024

Componente docenti
Vincenzo De Stasio - Presidente - vincenzo.de-stasio@unibg.it
Marco Azzalini - marco.azzalini@unibg.it
Alessandro Tira - alessandro.tira@unibg.it 

Componente studenti
Matilde Bentivoglio - m.bentivoglio@studenti.unibg.it
Giacomo Piccini - g.piccini@studenti.unibg.it
Chiara Gervasoni - c.gervasoni5@studenti.unibg.it  

Per segnalazioni, suggerimenti volti al miglioramento della qualità dei corsi di studio studenti e studentesse possono scrivere ai rappresentanti degli studenti o al Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti