Il Dipartimento in cifre

Persone (al 31.12.2024)
  • 18 professori ordinari
  • 24 professori associati
  • 14 ricercatori
  • 10 visiting incoming (15gg) (relazione artm per il 2023)
Offerta formativa (a.a. 2024-2025)

1 corso di laurea triennale

  • Diritto per l'Impresa Nazionale e Internazionale

2 corsi di laurea magistrale a ciclo unico

  • Giurisprudenza
  • Giurisprudenza (riservato agli allievi della Guardia di Finanza)

1 corso di laurea magistrale

  • Diritti Umani, Migrazioni e Cooperazione Internazionale

1 corso di dottorato

  • Scienze giuridiche

1 corso di dottorato ad esaurimento

  • Economia e diritto dell'impresa (Business & Law) (fino al XXXVIII ciclo)

29 iscritti totali (XXXVII, XXXVIII e XXXIX ciclo compresi gli iscritti ai corsi ad esaurimento)

8 iscritti primo anno (XXXIX ciclo)

23,3% dottorandi con un periodo di almeno tre mesi all’estero (XXXVII, XXXVIII e XXXIX ciclo)

Indicatori di internazionalizzazione

5 insegnamenti erogati in lingua straniera

27 accordi con università straniere: altri accordi

Studenti (a.a. 2023-2024)

Lauree triennali: oltre 530 iscritti

Lauree triennali: oltre 230 iscritti al primo anno

Lauree magistrali: oltre 110 iscritti

Lauree magistrali: oltre 30 iscritti al primo anno

Lauree magistrali a ciclo unico: oltre 710 iscritti

Lauree magistrali a ciclo unico: oltre 170 iscritti al primo anno

Totale: oltre 1350 iscritti

Totale: oltre 440 iscritti al primo anno

Rapporti Lauree triennali

Rapporti Lauree magistrali

Rapporti Lauree magistrali a ciclo unico

13 studenti in mobilità in entrata

23 studenti in mobilità in uscita

Indagine Alma Laurea 2023

​​Laureati magistrali

80,8% tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea

tasso di occupazione a 3 anni dalla laurea: dato non disponibile

82,4% tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a tre anni dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a cinque anni dalla laurea
 

Laureati magistrali a ciclo unico

82% tasso di occupazione a 1 anno dalla laurea

82,5% tasso di occupazione a 3 anni dalla laurea

91,5% tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a tre anni dalla laurea

Condizione occupazionale dei laureati a cinque anni dalla laurea

Ricerca e trasferimento tecnologico 2024

6 Progetti da bando competitivo nazionali attivi nell’anno (vedi UniFind)

3 Progetti da bando competitivo internazionali attivi nell’anno (vedi UniFind)

158 Prodotti della ricerca su AISBERG pubblicati nell’anno

  • 88 articoli su rivista
  • 9 monografie e edizioni critiche
  • 0 brevetti
  • 41 attività di terza missione (relazione artm per il 2023)