Laboratorio di metodologia e di scrittura della tesi

Laboratorio di metodologia e di scrittura della tesi 
(Quarta edizione)

Il Dipartimento di Giurisprudenza propone un Laboratorio di metodologia e scrittura della tesi di laurea, destinato prioritariamente agli studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, del terzo anno del corso di laurea in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale e del secondo anno del corso di laurea magistrale in Diritti umani, migrazioni e cooperazione internazionale.

Il laboratorio si svolgerà in presenza dal 3 al 12 febbraio 2025, secondo il seguente calendario:

lunedì 3 febbraio 2025, ore 14-17
martedì 4 febbraio 2025, ore 14-17
mercoledì 5 febbraio 2025, ore 14-17
lunedì 10 febbraio 2025, ore 14-17
martedì 11 febbraio 2025, ore 14-17
mercoledì 12 febbraio 2025, ore 14-17

Le attività prevedono introduzioni generali agli argomenti del laboratorio e momenti di confronto attivo con i partecipanti. A differenza delle precedenti edizioni, non saranno previsti esercizi intermedi né esposizioni finali degli elaborati, a beneficio di uno snellimento del numero degli incontri e della concentrazione degli stessi entro un arco di tempo limitato per favorire la concentrazione sugli argomenti trattati.

Breve presentazione

Il Laboratorio si articola in una serie di incontri per complessive 18 ore circa. Gli argomenti verranno presentati con introduzioni in forma di didattica frontale. Verrà poi dato ampio spazio all’interazione con gli studenti, che potranno porre domande su questioni concrete che riguardano la loro esperienza e il loro lavoro di tesi.

Particolare attenzione verrà dedicata al tema della selezione delle fonti e delle ricerche bibliografiche, che saranno oggetto di appositi incontri di carattere pratico-esemplificativo.

I seguenti temi principali saranno oggetto di specifica trattazione:

- criteri utili per la definizione del tema di ricerca per la tesi;
- come strutturare il lavoro e preparare un indice;
- capacità di analisi e sintesi dei testi di studio;
- come argomentare la trattazione;
- come individuare un appropriato registro lessicale e linguistico;
- strumenti per la ricerca bibliografica;
- regole per la preparazione di una bibliografia;
- sistema delle note e criteri formali delle citazioni in nota;
- aspetti pratici dell’iter della domanda di laurea e della strutturazione della tesi;
- informazioni circa i principali percorsi formativi e professionalizzanti post-laurea.

Obiettivo

Il Laboratorio ha l'obiettivo di fornire agli studenti un'introduzione alla metodologia della ricerca giuridica e alla scrittura di elaborati scritti in materie giuridiche.

Le competenze da acquisire sono le capacità formali e tecniche per la scrittura e la realizzazione della tesi finale; capacità che saranno utili anche per l’attività lavorativa dopo la laurea.

Tutti gli incontri si terranno in presenza. Non sono previste prove finali ma è obbligatoria la partecipazione attiva ad almeno 5 dei 6 seminari laboratoriali per il riconoscimento dell’attività.

Per la partecipazione con profitto al laboratorio, allo studente saranno riconosciuti 3 CFU che potranno essere collocati in carriera tra i crediti sovrannumerari.

L'iscrizione è obbligatoria

Gli studenti interessati posso iscriversi al laboratorio compilando apposito modulo di Google.

Numero minimo di studenti per l’attivazione del laboratorio: 10
Numero massimo di studenti: 35

Le iscrizioni saranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, tenendo conto unicamente dell’ordine di invio dei moduli. Per questo motivo è molto importante che chi, pur essendosi iscritto, ritenesse di non riuscire a frequentare proficuamente il laboratorio comunichi espressamente e tempestivamente la sua rinuncia.

Per informazioni contattare: prof. Alessandro Tira alessandro.tira@unibg.it