Bergamo è una provincia metalmeccanica per eccellenza e ai metalmeccanici, imprenditori e lavoratori, la nostra provincia deve molto in termini di prosperità locale e apertura al mondo.
Questo incontro si propone di riflettere su come le regole del mondo del lavoro, profondamente innovate nel settore metalmeccanico dai contratti nazionali del 2016 e del 2021, stanno concretamente cambiando il modo di operare nell’impresa, su come i principali attori a livello nazionale immaginano e concretizzano il futuro di questo settore e su come la ricerca della produttività economica, imprescindibile per reggere la competizione internazionale, possa essere conciliata con la tutela dei diritti e dell’ambiente e, al contempo, favorire la coesione sociale e prevenire o mitigare il conflitto tra i diversi interessi di imprese e lavoratori.
INTRODUCE
Lucio Imberti - Università degli studi di Bergamo
MODERANO
Luca Nogler - Università degli studi di Trento, Co-Direttore del Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali
Elvira Conca - L’Eco di Bergamo
INTERVENGONO
Roberto Benaglia - Segretario Nazionale FIM-CISL
Sergio Cavalieri - Rettore Università degli studi di Bergamo
Michele De Palma - Segretario Nazionale FIOM-CGIL
Stefano Franchi - Direttore Generale Federmeccanica Confindustria
Arturo Maresca - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Rocco Palombella - Segretario Nazionale UILM-UIL
Luciano Pero - POLIMI Graduate School of Management
Franco Scarpelli - Università degli studi di Milano Bicocca
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATORE
Ilario Alvino - Sapienza Università di Roma
Lucio Imberti - Università degli studi di Bergamo
Sergio Moia - Università degli studi di Bergamo