Incontro nell'ambito del ciclo di incontri pubblici "Uno sguardo sull'Europa" organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bergamo.
L’Europa è un’entità che da tempo condiziona la vita quotidiana e l’orizzonte ideale di tutti noi.
Infatti l’Unione europea disciplina la produzione e la commercializzazione di moltissimi beni e servizi, offre stimoli e vantaggi nell’ambito sociale ed economico, esige rigore di bilancio e rispetto della concorrenza, funge da termine di paragone per gli obiettivi e le rivendicazioni coltivati nel nostro Paese (come un sistema di trasporti “europeo”, stipendi di livello “europeo”, ecc.), suscita speranze o – più spesso, oggi – provoca frustrazioni e timori.
Riguardo ad una realtà così complessa, se si vuole essere cittadini consapevoli, occorre evitare di dare giudizi aprioristici, basati su semplici impressioni o su vaghe informazioni, e sforzarsi di conoscere i fatti, per poter poi esprimere una valutazione più meditata.
Per questo motivo l’Università degli Studi di Bergamo, con il sostegno di alcune associazioni impegnate nel servizio della cultura (il Movimento Federalista Europeo, il Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, l’Unione dei Giuristi Cattolici Italiani), organizza un ciclo di incontri pubblici per contribuire a informare studenti e cittadini sulla realtà europea e su ciò che le istituzioni dell’UE possono – o non possono – fare.