Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo è iscritto e partecipa alle attività di ELFA (European Law Faculties Association)
Scopri le opportunità offerte iscrivendoti ai corsi di laurea del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Bergamo
La Commissione paritetica è un organo propositivo, consultivo e di indirizzo che svolge le seguenti funzioni:
Composizione della Commissione:
Docenti
Rappresentanti degli studenti
Tutorato a sportello
È un servizio finalizzato a orientare gli studenti in difficoltà nel proseguimento del percorso di studio e nel risolvere le problematiche più ricorrenti. Lo sportello è rivolto anche a specifiche categorie di studenti (studenti lavoratori, stranieri e fuori corso). Scrivi a: tutorato.sportello@unibg.it
Tutorato di orientamento ai piani di studio
È un servizio volto ad assistere gli studenti nella scelta dei piani di studio e a orientarli nel passaggio tra curricula.
I referenti all'orientamento dei piani di studio per l'a.a. 2017/18 sono:
Tutorato didattico
È finalizzato a supportare gli studenti di ogni anno di corso nell'apprendimento delle diverse discipline. Si tratta di un'ulteriore e importante occasione di approfondimento degli argomenti oggetto dei programmi di insegnamento svolti durante le lezioni.
Il tutorato didattico si articola in ore di aula,ore di incontri individuali e ore di attività in modalità e-learning.
Verificare nei documenti pubblicati l'elenco dei tutor per insegnamento.
Tutorato tirocini
È un servizio importante per la realizzazione dei progetti formativi degli stage e dei tirocini. L'attività di tutorato tirocini è attribuita a persone particolarmente qualificate in rapporto con le aree disciplinari di riferimento per il tirocinio. I tutor accompagnano gli studenti nel percorso formativo, fungendo da riferimento nel percorso di apprendimento e di ricerca dello studente tirocinante. Nella fase di conclusione del tirocinio il tutor deve seguire lo studente nella stesura della relazione di tirocinio, segnalando le opportune modifiche e/o integrazioni.
Tutorato per il recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo (studenti iscritti al 1° anno)
Per il recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo (OFA), derivante dall'esito non positivo del test di verifica in ingresso (TVI), gli studenti sono tenuti a frequentare obbligatoriamente specifici "laboratori di base" organizzati dalla Facoltà, consistenti in attività di tutorato in aula e attività didattica a distanza (FAD).
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Approfondimenti – Verifica delle conoscenze e attività formative per l'assolvimento o.f.a.