Il Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito del Teaching Quality Program (TQP) di Ateneo - Azioni di miglioramento per la didattica - organizza, nel secondo semestre, un Laboratorio di scrittura e comunicazione legale, destinato prioritariamente agli studenti del terzo, quarto e quinto anno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e del terzo anno del corso di laurea in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale.
Il laboratorio si svolgerà, di norma, il sabato mattina a partire da marzo 2022 (il calendario dettagliato delle attività sarà disponibile a breve).
Presentazione
Cosa c'entrano la narrazione e il design con le professioni legali?
La capacità di costruire storie e scegliere le parole giuste al momento giusto è una caratteristica fondamentale per essere un buon avvocato: il suo lavoro consiste, anche, nel saper progettare congegni perfetti come meccanismi a orologeria e inserirli dentro esatte sequenze di parole.
La parola sarà il nostro primo strumento di lavoro.
Ci confronteremo, nella prima parte del corso, con quattro professionisti diversi: un autore, un linguista, un avvocato e un mediatore.
Ci lasceremo influenzare, ispirare e provocare dalla loro idea di narrazione e di scrittura e scopriremo che il gesto fondamentale di chi lavora con le parole è, in fondo, lo stesso di chi opera tra codici, leggi e contratti: la ricerca continua e incessante di esattezza.
La seconda parte del corso, invece, sarà dedicata a laboratori tematici relativi a specifiche aree del diritto, dove lo studente potrà “mettere in pratica” quanto appreso lavorando su alcuni esempi di linguaggio giuridico (ad es. atti giudiziari e contratti).
Obiettivo del corso è imparare a scrivere e saper argomentare, nonché sviluppare una tecnica argomentativa utile alla stesura di documenti legali, atti e contratti.
Agli studenti è richiesta la partecipazione attiva agli incontri e la redazione di un elaborato che attesti la proficua partecipazione al laboratorio.
Per la partecipazione con profitto al laboratorio allo studente saranno riconosciuti 4 cfu che potrà collocare in carriera tra i crediti a scelta libera o sovrannumerari.
L'iscrizione è obbligatoria
Gli studenti interessati posso iscriversi al laboratorio attraverso lo specifico canale creato nella piattaforma Microsoft Teams al seguente link
Le iscrizioni saranno accolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto, tenendo conto unicamente dell’ordine di iscrizione al canale Teams.